La vendemmia e la gioia del raccolto
La vendemmia è una delle feste più importanti dei viticoltori, che si festeggia ogni anno in autunno (settembre e ottobre). Questa festa è una celebrazione del raccolto. Una delle maggiori e più conosciute è la vendemmia di Pálava a Mikulov, solitamente accompagnata da un ricco programma culturale. Qui potrai assistere a costumi tradizionali, danze popolari, canti e degustazioni di vino direttamente dai produttori locali. Le visite alle cantine sono una parte immancabile di questa celebrazione.
Similmente a Mikulov, anche altre destinazioni vinicole celebrano la vendemmia. Una grande festa della vendemmia è per esempio la festa del vino storica di Znojmo, la Festa del vino di Praga, la Festa del vino di Mělník oppure il Valtice Vintage Festival nel cuore del complesso Lednice-Valtice, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Molto apprezzate sono anche la tradizionale Vendemmia e Festa del vino presso il Castello di Kačina, organizzata dalle Cantine di Kutná Hora sempre all’inizio di settembre. Questo evento è accompagnato da un festival di arte di strada. A maggio, a Kutná Hora si tiene anche il rinomato Gastrofestival, dove potrai cimentarti nell’abbinamento tra cibo e vino. Per sapere quali altri posti visitare consulta questa sezione.
Festa del vino e folclore

Un altro modo di gustare il vino è con un banchetto. I maggiori festival folcloristici e le feste del vino si tengono ogni anno nel sud della Moravia, ad esempio a Strážnice o Hodonín. Spesso durano diversi giorni e sono pieni di allegria, canti e balli. Durante queste celebrazioni avrai l’occasione di degustare anche pietanze tradizionali e altre specialità regionali.
Degustazione di vini
I vini delle diverse regioni ceche hanno gusto e carattere unici, modellati non solo dal terroir e dal clima, ma anche dall’esperienza dei viticoltori. Le degustazioni di vino sono quindi una parte irrinunciabile delle tradizionali celebrazioni del vino. Nei villaggi vinicoli della Moravia si chiamano”košt”. È un modo fantastico per incontrare i produttori di vino che, spesso, offrono il loro vino in occasione di feste e celebrazioni locali.
Giusto per darti un’idea. La Repubblica Ceca è suddivisa in due regioni vinicole – la Moravia, dove si trova la maggior parte dei vigneti della Cechia, e la Boemia, più vicina a Praga. Abbiamo dedicato un approfondimento alle regioni vinicole e alle loro 6 sottoregioni in questa sezione. Quando vieni in Boemia o in Moravia per scoprire il vino locale ti potrai assaporare assaggi e degustazioni popolari sia di specialità varietali (ad esempio la frankovka o la pálava), nonché annate d’archivio o a vini molto giovani. Sono chiamati vini di San Martino e solitamente vengono stappati all’inizio di novembre, con l’arrivo dell’inverno e il giorno di San Martino, quando le oche di San Martino vengono arrostite e servite nelle case, nei ristoranti e nei pub cechi. Ma questi vini giovani li potrai degustare anche più avanti: una delle opzioni migliori è la cosiddetta Notte del Vino a Mělník.
In cantina? Certo, se è per il vino!
Le visite alle cantine sono un modo eccellente per conoscere il mestiere del viticoltore. Le cantine di molte regioni vinicole sono storiche e nascondono storie importanti. Nel villaggio di Vrbice scoprirai un’intera colonia di cantine chiamata Pod Strážním vrchem. Anche la visita al museo all’aperto di Strážnice sarà un’esperienza da non perdere. Un’esperienza che ti farà viaggiare indietro nel tempo! Assolutamente uniche sono poi le cantine di Plže – Petrov, vicino a Strážnice. Si tratta di un complesso di circa 80 cantine, che è stato dichiarato riserva di conservazione dell’architettura popolare. Le cantine sono disposte lungo una strada con due piazzette e sono una delle mete must-see legate alla viticoltura della Cechia.
Se, per esempio, andrai a Velké Pavlovice, potrai visitare una cantina moderna specializzata in vini di qualità. Alcune cantine offrono anche tour esperienziali speciali con degustazione che ti faranno conoscere tutto il processo di vinificazione, dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento. Altre esperienze fantastiche sono la visita alla cantina del castello di Valtice, il tour delle cantine dei Templari a Čejkovice oppure puoi seguire le tracce dell’architettura moderna in mezzo ai vigneti.
Gli amanti della storia e del vino troveranno affascinante anche la Strada del vino a Dolní Kounice, dove potrai visitare le cantine medievali. Visita poi le cantine di Hustopece, Mikulčice o Novosedly. In Boemia, non lontano da Praga, visita le cantine dei castelli di Mělník, Roudnice nad Labem o Kutná Hora.