Giacomo Casanova: seduttore, spia e amico di Mozart
Giacomo Casanova nacque il 2 aprile 1725 a Venezia da una famiglia di attori. Sebbene non provenisse dalla nobiltà, la sua intelligenza, il suo carisma e la sua capacità di muoversi tra l'élite gli permisero di stabilire legami in tutta Europa.
La sua vita fu costellata da relazioni amorose, viaggi e incontri con personaggi come Voltaire, Mozart e l'imperatrice Caterina la Grande. Inoltre lavorò come diplomatico, spia, filosofo, scrittore e violinista. Si dice che il suo fascino fosse irresistibile, come dimostrano le oltre 130 donne citate come sue amanti nelle sue memorie.
Giacomo Casanova arrivò a Duchcov dopo essere stato esiliato da Venezia, grazie all'amico conte Josef Karel di Waldstein, che nel 1785 gli offrì il posto di bibliotecario nel suo castello. A quel punto, Casanova era famoso in tutta Europa non solo per le sue scappatelle romantiche, ma anche per i numerosi scandali e conflitti dovuti al suo temperamento focoso.
La vita di Casanova a Duchcov

È a Duchcov che Casanova si dedicò alla scrittura e completò le sue famose Memorie, in cui ricordava la sua vita movimentata. Il castello barocco di Duchcov, ornato dalle opere del famoso scultore Matthias Bernard Braun, si trova nella Boemia settentrionale, a meno di cento chilometri da Praga. Oltre a una mostra dedicata a Casanova, il castello offre magnifici interni storici e un ampio parco in stile francese.
I visitatori possono esplorare uno speciale percorso di visita con le stanze in cui Casanova visse, tra cui la sua camera da letto, i suoi effetti personali e persino la poltrona in cui morì il 4 giugno 1798.
Duchcov e i suoi dintorni si distinguono anche per la vicinanza alla città termale di Teplice, visitata in passato da personalità di spicco come Johann Wolfgang Goethe, Ludwig van Beethoven e Frédéric Chopin.
Programma per il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova:
6 giugno 2025: Apertura delle celebrazioni di Casanova nel cortile del Castello Duchcov.
7 giugno: Celebrazioni di Casanova
7 giugno: Visite in costume
23 agosto: Notte dei castelli e dei palazzi - laboratorio creativo sulla realizzazione di maschere di carnevale
19-20 settembre: Spettacolo teatrale tedesco-ceco sugli ultimi giorni di Casanova (in collaborazione con la compagnia Theatrekahn di Dresda)
11 ottobre: Visite teatrali serali nello stile del carnevale veneziano, che culminano con l'arrivo di Casanova a Duchcov