I castelli e le fortezze cechi hanno aperto le porte per la nuova stagione nel 2025. Potrai sbirciare nelle stanze dei castelli finora inaccessibili, scoprirai le le storie delle famiglie nobili con nomi italiani come Colloredo o Piccolomini e, forse, scoprirai anche qualche tesoro perduto da tempo. Tutti in gita!
L’anno della nobiltà Italiana: arte, storia e il sapore del Mediterraneo
L’Istituto ceco delle Belle Arti, che si prende cura della maggior parte dei monumenti storici, dei castelli e delle fortezze cechi, continua la tradizione di concentrarsi ogni anno su una famiglia aristocratica. Quest’anno si è dedicato all’eredità dell’aristocrazia italiana nelle terre ceche. Tre casate – Collalto, Colloredo e Piccolomini – hanno impresso ai palazzi cechi non solo il gusto artistico ma anche il fascino dell’Europa meridionale. Il castello di Uherčice presenterà il Corridoio dell’Angelo, da poco restaurato, a Opočno i visitatori potranno ammirare la pittura napoletana, la festa delle rose e la giornata del gelato, mentre a Náchod assisterai agli scontri di scherma, farai le visite serali e degusterai specialità culinarie. Il tutto culminerà con la Notte al castello del 23 agosto quando Uherčice vivrà l’atmosfera di una festa barocca con uno spettacolo di luci, musica e danze.
PRAGA: Il fiume Moldava, famoso e navigabile
Quest’anno, la capitale Praga offre un’esperienza culturale che interessa probabilmente la metà della Boemia. La mostra Il fiume Moldava, famoso e navigabile, allestita presso il Maneggio del castello di Praga (da settembre a dicembre 2025), mapperà il fiume come un viaggio culturale attraverso i secoli. L’esposizione diventerà il cuore immaginario di un progetto che durerà tutto l’anno e che, nel 2025, collegherà i monumenti di cui è disseminato questo cruciale fiume ceco, dalla sua sorgente nella Selva Boema fino alla confluenza con il fiume Elba presso la città di Mělník. Alla mostra potrai vedere anche gli spartiti autografi del poema sinfonico Moldava del compositore Bedřich Smetana, di fama mondiale, i suoi diari personali o i documenti dell’epoca della prima del poema sinfonico.
BOEMIA CENTRALE: In sella ma anche in taverne oscure
Il castello di Karlova Koruna apre gli imponenti locali del maneggio e delle scuderie del castello dove troverai una nuova mostra multimediale sull’allevamento dei cavalli della famiglia aristocratica Kinský e dove potrai ammirare le scuderie storiche e la rimessa con la da poco restaurata carrozza dell’inizio del XIX secolo. A Dobříš ti accoglierà la Limonaia con cinque esposizioni e visite serali del parco. E per la prima volta si aprirà ai visitatori il complesso del castello di Neustupov, con le sue cantine gotiche, gli affreschi e le storie degli antichi proprietari. Il resort di Dětenice inaugura una serie di festival gastronomici a tema e spettacoli serali nella sua celebre taverna medievale.
BOEMIA MERIDIONALE: Sala degli Specchi e monete contraffatte
Ad aprire per la prima volta le sue porte ai visitatori sarà anche la Sala degli specchi nell’ambito del percorso di visita degli Appartamenti rinascimentali e barocchi del castello di Stato di Český Krumlov. Questi locali imponenti, con i loro affreschi illusori e i grandi specchi, un tempo serviva da sala da concerto e da ballo, ma anche da biblioteca o palcoscenico teatrale temporaneo. Dalla fine di aprile 2025, sarà di nuovo accessibile anche la residenza estiva di Bellarie nel giardino del castello. Si tratta di un pregiato edificio da giardino in stile rococò ben conservato e di grande valore, unico nel suo genere nella Cechia. Il maestoso castello di Rožmberk riporta in vita le stanze che ricordano la famiglia Buquoy. Con questa trasformazione, le singole camere hanno riacquistato l’aspetto del museo della casata Buquoy, fondato a metà del XIX secolo. Ogni stanza racconta la storia di un membro di questa dinastia. Per la prima volta nella sua storia, il castello di Třeboň apre l’Ala dei giardini, dove saranno esposte marionette storiche in costumi d’epoca, a Telč adesso potrai ammirare le opere del pittore Jan Zrzavý mentre al castello di Jindřichův Hradec avrai l’opportunità di esplorare le cantine romaniche e le sale originali del castello riservate alle donne! Švihov ti ricorderà la versione invernale della leggendaria fiaba di Cenerentola, popolare anche in Germania e Norvegia, mentre a Rabí potrai ammirare reperti archeologici – tra cui interessanti monete medievali contraffatte.
BOEMIA OCCIDENTALE: Reliquie dorate e livree da parata
In occasione del 40° anniversario della scoperta del reliquiario di San Mauro, il misterioso castello di Bečov nad Teplou presenta una mostra di reliquie barocche intitolata Il culto dei corpi santi e inaugura una sala da pranzo del castello recentemente rinnovata. Per l’estate, a Horšovský Týn, sono in programma un’esposizione di oggetti liturgici in un’autentica cappella gotica e la mostra Quando la servitù era elegante. Qui potrai vedere di tutto, dalle uniformi della servitù per bambini fino alla più antica livrea conservata in Europa! Il fiore all’occhiello del castello di Červené Poříčí è la preziosa limonaia barocca restaurata, che gli amministratori del castello utilizzano ancora per il suo scopo originario, ovvero far svernare agrumi e fichi.
BOEMIA ORIENTALE: Le cucine del castello per i palati più golosi
Al castello di Kunětická hora i locali da poco restaurati presenteranno la storia del restauro e della conversione delle rovine in un maestoso castello durante il XX e il XXI secolo. Il castello di Litomyšl è ancora in fase di restauro, ma attira già i visitatori con visite guidate a tema. In estate sarà aggiunto un interessante percorso di visita alla Cucina e alla torre del castello. Nel castello di Slatiňany, che negli ultimi anni ha attraversato un’importante ristrutturazione, sono stati rinnovati una stufa storica, lo spiedo e la griglia della cucina del castello – il tutto è perfettamente funzionante – e, così, quest’anno sta preparando seminari e visite guidate incentrate sulla gastronomia storica.
BOEMIA SETTENTRIONALE: Nuove esposizioni e il ritorno dei tesori
Il castello di Bezděz sta facendo rivivere gli interni della cappella e della sacrestia barocca, mentre la fortezza di Grabštejn sta aprendo nuovi locali, tra cui il Cortile piccolo con una mostra archeologica interattiva. Il castello di Lemberk commemorerà la celebre Zdislava, a 30 anni dalla sua canonizzazione, mentre il castello di Zákupy offre nuovi percorsi di visita – la scuderia restaurata e gli interni con la mostra I castelli dimenticati, che fa rivivere le storie delle residenze padronali dei dintorni, scomparsi dalle mappe in tempi lontani o più recenti.
VYSOČINA: I castelli in tonalità italiane
Oltre ai dipinti del pittore Jan Zrzavý, che vi fa ritorno dopo 20 lunghi anni, la città di Telč presenta anche un programma vario nell’ambito dell’Anno della nobiltà italiana, che abbiamo citato sopra. Nell’ambito delle visite ordinarie al castello, ora è possibile vedere anche stanze e camere prima inaccessibili. E al castello di Náměšt’ nad Oslavou potrai commemorare il 200° anniversario della morte del compositore italiano Antonio Salieri, che era amico del castellano del posto e che conosciamo grazie alla storia della vita del compositore W.A. Mozart. La loro presunta rivalità è stata portata sullo schermo dal regista Miloš Forman nel film Amadeus, vincitore dell’Oscar.
MORAVIA E SLESIA: Sulle tracce di un attentato e della pizza italiana
Il castello di Janovice u Rýmařova presenta un nuovo percorso su František di Harrach e sull’attentato di Sarajevo che fece scoppiare la Prima guerra mondiale. Hradec nad Moravicí aprirà per la prima volta le Sale di caccia e l’armeria. A Ostrava la miniera Michal ha allestito un percorso turistico intitolato Il viaggio del minatore al lavoro e gli spogliatoi. Il 23 agosto 2025, al castello di Uherčice, si terrà l’evento clou dell’Anno della nobiltà italiana nei castelli e nelle fortezze cechi – La Notte dei castelli e delle fortezze! Durante la giornata a intrattenerti saranno le esibizioni di ballerini in costumi d’epoca. Nel cortile con porticato potrai gustare autentiche pizze italiane, rinfrescanti gelati e deliziosi drink scecherati ispirati al sole del Mediterraneo. Con la musica dell’epoca e le candele, invece, l’atmosfera della serata ti catapulterà nel passato. Questa serata indimenticabile culminerà con uno spettacolare show di luci.
