La Selva Boema per i viandanti: nel cuore della natura selvaggia
Il nostro suggerimento: Visita uno dei rifugi di montagna e goditi la zuppa tradizionale Kulajda oppure i canederli dolci ai mirtilli.
Questo itinerario è perfetto per chi vuole esplorare il Parco nazionale della Selva Boema in modo dettagliato. La zona della Selva Boema offre ai turisti una rete di sentieri escursionistici che ti condurranno attraverso le pittoresche foreste della Selva Boema, i prati di montagna e le torbiere misteriose. Chiunque ami la natura tranquilla e desideri allontanarsi dal trambusto si innamorerà di questo percorso. I sentieri sono ben segnalati e il percorso è adatto a tutti.
Una marcia leggendaria: I sentieri per Prčice
Il nostro suggerimento: Il percorso più popolare parte da Praga (70 km), ma ce ne sono anche di più brevi, ad esempio da Milevsko o da Sedlčany. Si svolge ogni anno nel mese di maggio.
Tutti in Cechia sanno cosa vuol dire ”andare a Prčice”, che in italiano corrisponde ad “andare a quel paese” – e la maggior parte delle persone lo ha anche fatto almeno una volta nella vita. La marcia Praga–Prčice è una vera leggenda tra le escursioni. Si tiene annualmente dal 1966 e oggi offre oltre 7 circuiti escursionistici e 4 circuiti ciclistici di varie lunghezze e da vari luoghi (per pedoni, corridori, ciclisti, genitori con bambini e anziani).
La meta è sempre la stessa: la città di Prčice dove ogni partecipante riceverà un scarpetta di plastica – un simbolo che dimostra che ha assolto davvero la marcia. L'atmosfera è incredibile – migliaia di persone di tutte le età, musica, bancarelle, risate, stanchezza ma anche allegria. Si tratta del più grande evento turistico della Cechia!
Nella Regione della Boemia meridionale i “Sentieri per Prčice” sono tra i sentieri escursionistici più famosi. Collega la città di Tábor con il pittoresco villaggio di Prčice e offre una vista sulla splendida Boemia sud-orientale. È l’ideale per gli amanti della natura e della storia, poiché l’itinerario attraversa aree costellate di monumenti storici e splendidi paesaggi naturali. Lungo il percorso ti imbatterai in antiche cascine e borghi pittoreschi che hanno conservato il loro carattere tradizionale.
Le vie di pellegrinaggio di Toulava
Il nostro suggerimento: La visita alla Cappella dell’Addolorata sul colle di Svákov vicino a Soběslav è una vera esperienza. La cappella è raggiungibile attraverso una Via Crucis scavata in blocchi di pietra.
Le vie di pellegrinaggio di Toulava⬈ sono l’occasione per una bellissima escursione costeggiata dai monumenti storici e culturali della Boemia meridionale. L’itinerario ti condurrà attraverso aree dalla profonda storia spirituale, dove potrai visitare antiche chiese e monasteri che fanno parte della tradizione di pellegrinaggio ceca. Questa rete di vie di pellegrinaggio collega tre importanti luoghi sacri: la chiesa barocca di pellegrinaggio di Klokoty u Tábora, il monastero romanico di Milevsko e il monastero gotico di Bechyně.
I pellegrini possono percorrere itinerari individuali tra questi luoghi od optare anche per il circuito completo lungo oltre 100 km.
Sulle orme degli Ussiti
Il nostro suggerimento: Lungo il percorso assaggia la birra o il vino locali dei vigneti della Boemia meridionale.
Tra le novità negli itinerari offerti della Boemia meridionale troviamo il percorso Le vie attraverso la regione ussita⬈. Centro di questi percorsi è la città di Tábor, fondata dagli Ussiti, una setta protestante boema del XV secolo. I pellegrini possono visitare i luoghi della memoria ed esplorare la campagna circostante che è stata testimone di importanti eventi storici.
La Via dell’Oro
Il nostro suggerimento: Si consiglia di iniziare e terminare il pellegrinaggio a Písek, dove si trova il più antico ponte in pietra conservato di tutta l’Europa centrale.
La Via dell’Oro, storica rotta commerciale e oggi parte del progetto Interreg, ha tre principali punti di partenza nella regione della Boemia meridionale: Prachatice, Vimperk e Kašperské Hory. Ciascuno di questi rami offre un’esperienza escursionistica unica in cui si combinano la bellezza naturale della Selva Boema con la ricca storia della regione.
Il ramo di Prachatice: Questo percorso più antico de La via dell’Oro conduce da Prachatice attraverso Volary fino a České Žleby. Il percorso è particolarmente adatto agli escursionisti e offre una veduta sul pittoresco paesaggio della Selva Boema.
Ramo di Vimperk: Conduce da Vimperk fino al valico di frontiera Strážný (Philippsreut in tedesco). L’itinerario attraversa l’area protetta e il Parco Nazionale della Selva Boema e segue l’antica strada lungo la quale arrivavano in Boemia il sale e le altre merci.
Ramo di Kašperské Hory: Questo tratto più giovane della Via dell’Oro fu costruito per ordine del re Carlo IV nel 1356. Da Kašperské Hory conduce attraverso Horská Kvilda e Kvilda fino a Freyung per poi proseguire fino a Pasov (Passau in tedesco).
L’itinerario attraverso la valle del fiume Lužnice Toulava
L’itinerario che attraversa la valle del fiume Lužnice Toulavou⬈ è uno degli itinerari escursionistici più belli della regione della Boemia meridionale. A ragione è incluso nella lista dei migliori sentieri escursionistici d’Europa e si fregia del marchio Best of Europe. Il percorso ti porterà attraverso il paesaggio pittoresco intorno al fiume Lužnice, dove la tranquillità della natura si combina con le curiosità storiche. L’itinerario è ideale per gli appassionati di escursionismo che vogliono godere non solo delle bellezze naturali, ma che desiderano anche conoscere i tesori culturali e storici della regione.
L’itinerario attraverso la valle del Lužnice inizia a Planá nad Lužnicí e termina alla confluenza dei fiumi Lužnice e Moldava a Týn nad Vltavou. La lunghezza totale del percorso è di 55 km ed è suddiviso in 4 tappe giornaliere.
Il nostro suggerimento per una gita:

Suggerimento per una gita: L’itinerario attraverso la valle del fiume Lužnice
1° tappa: Planá nad Lužnicí → Tábor
Intraprendi la prima tappa dell’Itinerario attraverso la Valle del fiume Lužnice nella pittoresca regione di Toulava. Il percorso ti farà attraversare una natura meravigliosa, passando davanti a monumenti storici per concludere la tua escursione in una delle città più pittoresche della Boemia meridionale – Tábor.
Lunghezza: circa 11 km
Livello di difficoltà: l’escursione richiede una giornata intera, ed è da facile a mediamente difficile
Start: a Plané nad Lužnicí sullo splendido lungofiume con i moli in legno dove puoi anche rilassarti.
Prosegui in direzione di Sezimovo Ústí dove passerai intorno agli sbarramenti fluviali della località di Soukeník per arrivare poi alla Villa di Edvard Beneš, grande presidente della Cecoslovacchia interbellica, al suo monumento e alla sua tomba. Attraversata la passerella sul fiume Lužnice proseguiamo avanti. Lungo il percorso passiamo la torre d’osservazione di Hýlačka che offre una splendida veduta sulla città di Tábor e sulla valle del fiume. La strada conduce attraverso il bosco Pintovka fino al Ponte Švehla – porta d’ingresso alla città di Tábor.
Destinazione: Tábor! La città merita una giornata a parte. Visita il Museo Ussita, il Castello di Kotnov, il Museo del Cioccolato, o goditi semplicemente l’atmosfera nei vicoli tortuosi del centro storico. TI consigliamo di rimanere anche per la notte e ricaricare le pile per la prossima tappa dell’itinerario.
L’itinerario attraverso il Canada Boemo
Il nostro suggerimento: Fai una sosta a Jindřichův Hradec e assaggia la birra locale e i dolci tradizionali della Boemia meridionale.
L’itinerario attraverso il Canada Boemo ti porterà in una delle aree naturali più pittoresche della Boemia meridionale. L’itinerario ti accompagnerà attraverso un paesaggio ricco di foreste, stagni e colli dove potrai ammirare la ricca fauna e flora. Lungo il percorso ti imbatterai anche in Monumenti storici (le rovine del Castello di Landštejn), che completano l’atmosfera magica della regione. L’itinerario è ideale per gli escursionisti in cerca di una natura tranquilla e che vogliono scoprire le gemme del paesaggio boemo.
L’itinerario attraverso il Canada Boemo misura 120 chilometri. Per le caratteristiche del suo paesaggio è suddiviso in 8 tappe. Si parte da Jindřichův Hradec e, passando per Nová Bystřice, Staré Město pod Landštejnem e Slavonice, ti conduce fino a Dačice. CIascuno delle otto tappe giornaliere ha la sua unicità e offre sempre qualcosa da scoprire: arriverai alla torre d’osservazione di U Jakuba o a un masso chiamato Ďáblova prdel, ovvero il deretano del diavolo.
La Boemia meridionale è bella in sella
Il nostro suggerimento: Nella tua gita in bicicletta fermati a Třeboň, dove puoi assaggiare le famose specialità di pesce ed esplorare il castello. Il sentiero didattico Dintorni di Třeboň vale la pena.
La Boemia meridionale offre ai ciclisti una vasta gamma di percorsi ciclabili di varia difficoltà. Tra quelli più conosciuti troviamo la pista ciclabile della Moldava, che segue il corso del fiume Moldava ed è l’ideale per una piacevole pedalata con diverse soste presso monumenti culturali e naturali. Ma se hai voglia di una sfida più impegnativa, allora parti con la bici per l’EuroVelo 13 (una pista ciclabile a lunga percorrenza che si snoda lungo l'ex Cortina di ferro) o l’EuroVelo 7, soprannominato il Percorso del Sole. In Cechia segue il corso del fiume Moldava dalla sorgente alla confluenza con il fiume Elba.
Hai voglia di relax?

Anche gli amanti del golf si divertiranno nella Boemia meridionale. Tra i campi da golf più amati ricordiamo il Golf Resort Hluboká con la veduta sul romantico castello di Hluboká nad Vltavou o il Golf Svachova Lhotka vicino a Český Krumlov, che fa parte di un resort avventura con birrificio, distilleria e centro wellness. Un’altra opzione è un club più intimo, ma storicamente uno dei più antichi della Cechia – il Golf Club di Bechyně dove troverai anche un centro wellness.