La cittadina di Luhačovice, che ospita il più grande centro termale della Moravia non lontano da Zlín, è la destinazione ideale per chi cerca una combinazione di relax, trattamenti termali e natura meravigliosa. Questo gioiello della regione di Zlín offre ai visitatori non solo sorgenti minerali uniche dagli effetti curativi, ma anche tantissime opportunità per un relax attivo. Circondata dall’area paesaggistica protetta dei Carpazi Bianchi, Luhačovice è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi e in bicicletta.
Le Terme di Luhačovice: Un gioiello architettonico con un moderno colonnato
Le Terme di Luhačovice sono rinomate per la loro architettura unica in stile Art Nouveau, intrinsecamente legata all’opera del famoso architetto slovacco Dušan Jurkovič. Passeggiando per la città, si incontrano case colorate con ornamenti naturali e splendidi abbaini e timpani. Non dimenticare di visitare il più importante edificio locale, la Casa di Jurkovič, che oggi è un piacevole hotel nel cuore del parco termale.
Il centro naturale della vita termale è il colonnato di Luhačovice, ispirato al funzionalismo! Il colonnato colpisce per la sua pianta completa di vetrate, panchine e negozi. Il colonnato inizia presso la casa di Jurkovič per procedere poi facendo un’elegante curva fino alla sala termale centrale con la sorgente dell’acqua minerale Vincentka.
Il nostro consiglio: Assaggia una prelibatezza dolce dall’aroma inconfondibile e dal gusto unico – le cialde termali. Quando sono calde sono ancora più buone!
Il mondo delle sorgenti curative

Le sorgenti curative naturali sono la prerogativa principale di Luhačovice. Queste sono ricche di sodio, calcio, magnesio e anidride carbonica e sono considerati tra le più efficaci in Europa. Queste sorgenti vantano comprovati effetti curativi sulle vie respiratorie, sulla digestione e sull’apparato muscolo-scheletrico.
L’acqua minerale Vincentka di Luhačovice veniva già servita alla corte imperiale e nei caffè viennesi. È destinata alle cure con acqua minerale, gargarismi, inalazioni, in particolare per le malattie respiratorie, le corde vocali e i problemi digestivi. L’acqua minerale Vincentka può essere acquistata anche in flaconi o venduta in applicatori per spray nasali, e viene aggiunta ai dentifrici e alle pastiglie Vincentka.
Il nostro consiglio: Vieni a Luhačovice all’inizio di maggio quando si tiene il festival di due giorni Apertura delle sorgenti che, con il suo ricco programma culturale, apre simbolicamente la stagione termale.
Il mondo termale: Relax per il corpo e la mente

Le Terme di Luhačovice sono circondate da una natura verdeggiante e da un splendido parco termale che completa alla perfezione la bellezza unica e l’atmosfera fiabesca di tutta la cittadina. La cittadina, inoltre, offre una vasta gamma di hotel e pensioni con programmi wellness, tra cui massaggi, impacchi di bellezza, bagni idromassaggio o impacchi di cera. Questa località termale offre anche soggiorni terapeutici in moderne strutture per la balneoterapia, create su misura per te dal personale medico del posto. In poche parole, quando partirai da Luhačovice sarai riposato, rinfrescato e pieno di energia.
FYI: Grazie alle procedure di balneoterapia dei bagni carbonici le Terme di Luhačovice sono state le uniche terme della Repubblica Ceca a ricevere il prestigioso certificato ESPA Innovation Awards 2016, che è un premio per la migliore innovazione europea nel campo delle spa terapeutiche rilasciato da parte dell’Associazione europea delle terme e del benessere.
Riposo attivo: Escursioni a piedi e in bicicletta nella regione di Zlín

Quando ne avrai abbastanza dei trattamenti termali e del relax nelle piscine, potrai avventurarti per uno dei sentieri panoramici che ti porteranno attraverso dolci colline, foreste profonde e monumenti storici in cui il passato torna a rivivere. Tra i più interessanti troviamo il Sentiero culturale europeo di San Cirillo e Metodio, che collega importanti luoghi di pellegrinaggio e presenta il patrimonio culturale della regione, come Velehrad o Sv. Hostýn. Gli amanti della natura apprezzeranno le escursioni a piedi nel variegato paesaggio dei Carpazi Bianchi, dei Monti dei Beschidi o dell’Altura di Hostýn dove potranno godere di viste panoramiche mozzafiato. I ciclisti potranno invece godersi la pista ciclabile lungo il fiume Bečva, il pittoresco percorso nella Bevlava, la regione di confine tra Moravia e Slovacchia, o il percorso lungo il canale di Baťa, unico nel suo genere.
Il nostro consiglio: Arricchisci la tua gita in bicicletta lungo il Canale di Baťa con un giro in barca e un assaggio del tradizionale vino moravo.

Consigli per le gite nei dintorni
Vieni a esplorare anche le altre attrazioni della zona! Vicino a Luhačovice troverai la cittadina di Vizovice, famosa per la slivovice, il distillato di prugne, e la tradizionale cultura valacca. I visitatori possono visitare la Distilleria Rudolf Jelinek, dove potranno scoprire tutto sulla produzione di questo distillato di frutta, o visitare il Castello di Vizovice con i suoi interni conservati e l’ampio parco all’inglese.
Un altro ottimo suggerimento per una gita è la città di Zlín, con la sua storia della produzione di scarpe, famosa come centro dell’architettura funzionalista e della storia Baťa. Se hai bambini, vai allo Zoo di Zlín che è uno dei più belli della Cechia , dove hanno una rarità: potrai nutrire le razze con le tue stesse mani! Nell’area c’è anche un castello fiabesco, Lešná, con ricchi interni.
Il nostro consiglio: Visita l’edificio simbolo del Grattacielo di Baťadove si trova un punto panoramico con una splendida veduta e un caffè. Una rarità unica di questo edificio è l’ascensore e contemporaneamente ufficio di Baťa, di 6 x 6 m, con lavabo e aria condizionata.
Non perderti Kroměříž, una delle più belle città ceche, il cui Castello Arcivescovile e soprattutto i suoi splendidi giardini sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Vale sicuramente una gita anche il Museo all’aperto della Valacchia di Rožnov, uno dei più antichi musei all’aperto d’Europa. Qui potrai ammirare quasi un centinaio di oggetti che ricordano la vita in Valacchia.