Praga: le caffetterie suggestive
A
Praga ci sono molti luoghi in cui fuggire dal maltempo. Consigliamo di visitare alcune famose
caffetterie di Praga. Mentre passeggiate nella gelida Praga d'inverno, visitate la
caffetteria Slavia, che si trova sulla riva destra del fiume Moldava, di fronte al
Teatro Nazionale, dalle cui ampie vetrate è possibile ammirare il
Castello di Praga, la Moldava e
Malá Strana. Una vera caffetteria-gioiello si trova invece nell'edificio più importante dell'architettura
cubista ceca, la
Casa Alla Madonna Nera (Dům U Černé Matky Boží). Proprio qui è stata riaperta la caffetteria
Grand Café Orient, l'unica caffetteria cubista al mondo. Il
Café Louvre sul Corso Nazionale (Národní třída), invece, rievoca l'atmosfera irripetibile degli inizi del XX secolo. Il periodo invernale è l'ideale anche per visitare musei ed esposizioni. Fino all’11 febbraio, al
Museo Kampa è possibile ammirare una mostra dedicata all'esponente principale del
cubismo ceco, Emil Filla. Tuttavia, vale la pena di visitare anche la
Galleria Nazionale o il
Franz Kafka Museum.
Brno: le perle del funzionalismo
In inverno, anche le caffetterie di
Brno invitano i passanti a fermarsi. All'angolo tra piazza Jakubské náměstí e via Běhounská, provate il
Savoy Café. Direttamente in
piazza Zelný trh troverete una delle migliori caffetterie di Brno, il
Cosmopolis Cafe. Se volete visitare una caffetteria e ristorante funzionalista, andate al
Cafe Era. Da qui potete continuare e andare ad esplorare le perle del funzionalismo:
Villa Tugendhat e
Villa Stiassni, dove soggiornò anche Fidel Castro. Anche i teatri
di Mahen e
di Janáček presentano programmi interessanti.
Olomouc: la scultura più alta della Repubblica Ceca
Olomouc,
la seconda area protetta di beni culturali più grande della Repubblica Ceca, offre diversi luoghi interessanti. Qui è possibile
visitare monasteri, chiese e musei. Nel centro della città, non perdetevi la
Colonna della Santissima Trinità. Questa colonna alta 35 metri è la scultura più alta della Repubblica Ceca e all'interno custodisce una piccola cappella. Il monumento principale di Olomouc è la
Cattedrale di San Venceslao, che vanta non solo la seconda torre campanaria più alta della Repubblica Ceca (100,65 m), ma anche la più grande campana della Moravia. Se vorrete riscaldarvi, potete andare, ad esempio, al
Museo dell'arte e alla leggendaria osteria "Ponorka" (Sottomarino). Se vi piace la scienza, visitate la
Fortezza della Conoscenza (Pevnost poznání), il primo museo scientifico interattivo della
Moravia centrale.
Plzeň: l'ottima birra e la sinagoga più grande
Plzeň è conosciuta in tutto il mondo per la sua birra. Per scoprire la storia della birra anche in inverno, recatevi al
Museo della birra e nei
sotterranei di Plzeň (plzeňské podzemí). Poi, se vorrete riscaldarvi, visitate il centro culturale Měšťanská beseda (Circolo borghese) o andate ad ammirare gli interni progettati da
Adolf Loos, uno dei più importanti architetti dell'Europa centrale del primo terzo del XX secolo. Plzeň vanta anche la
Grande Sinagoga nel centro della città. È la più grande sinagoga della Repubblica Ceca, la seconda più grande in Europa e la terza più grande al mondo. Se desiderate mettere alla prova le vostre meningi, la città vi offre una grande opportunità: il centro scientifico
Techmania. Nel centro della città è possibile inoltre salire
sulla torre della Cattedrale di San Bartolomeo, che con i suoi 102,26 metri è
la torre campanaria più alta del paese e offre una splendida veduta della città.