Come ogni anno, la Repubblica Ceca celebrerà due feste nazionali il 5 e 6 luglio. Per molti cechi che lavorano, queste feste segnano l'inizio delle vacanze, dell'estate e delle ferie. Il 5 luglio si celebrano i Santi Apostoli slavi Cirillo e Metodio e il 6 luglio ricorre l'anniversario del rogo di Jan Hus. Che cosa sono queste feste e qual è la loro storia?
5 luglio – Festa degli Apostoli slavi
Ogni anno il 5 luglio si celebra la Festa degli Apostoli slavi Cirillo e Metodio. Questo giorno è dedicato alla memoria dei due fratelli di Salonicco che vennero nella Grande Moravia nell'863, che allora era uno Stato situato nel territorio dell'attuale Repubblica Ceca. Il centro della Grande Moravia, chiamato Veligrad, non è stato ancora scoperto, ma si suppone che si trovasse nella Moravia meridionale. Questi missionari introdussero la lingua slava antica come lingua di culto, affinché la gente finalmente comprendesse ciò che veniva detto nelle chiese. Cirillo inventò un alfabeto adatto alle esigenze della lingua slava e lo chiamò glagolitico. Da esso sorse nei secoli successivi l'alfabeto cirillico. Tradusse inoltre parti della Bibbia e altri testi cristiani in slavo antico.
Dove scoprire gli Apostoli
Potete conoscere la cultura della Grande Moravia attraverso il Monumento alla Grande Moravia a Staré Město nei pressi di Uherské Hradiště in Moravia orientale. Il monumento presenta ai visitatori i reperti archeologici e la vita degli slavi nell'alto Medioevo. Vedrete repliche di abiti d'epoca, scarpe, gioielli rari, strumenti di lavoro e altri reperti provenienti da scavi archeologici. È attualmente in corso la costruzione dei nuovi spazi del monumento che dovrebbe essere completata nel corso del 2022.La Festa dei Santi Cirillo e Metodio si celebra con le popolari Giornate degli uomini di buona volontà a Velehrad in Moravia orientale. Si tengono da oltre vent'anni, quest'anno dal 3 al 6 luglio, e offrono un ricco programma per tutta la famiglia. Le messe, le mostre e i concerti a tema cristiano sono molto popolari.
6 luglio – Anniversario del rogo di Jan Hus
Il Maestro Jan Hus, oggi diremmo il Professor Jan Hus, occupa un posto importante nella storia ceca. Jan Hus fu un importante teologo e filosofo, rettore dell'Università di Praga, prete cattolico romano e riformatore della chiesa. Nacque a Husinec in Boemia meridionale intorno al 1369. Hus fu uno dei primi riformatori della Chiesa cattolica, che precedette di quasi un secolo i suoi successori Martin Lutero e Giovanni Calvino. Le sue idee diedero origine al movimento hussita, da cui si svilupparono le chiese protestanti boeme. Hus fu alla fine bruciato sul rogo per le sue idee il 6 luglio 1415 a Costanza, in Germania.