Quest'anno ricorrono i 550 anni dalla nascita di Niccolò Copernico, il pioniere dell'astronomia moderna il cui nome è citato insieme a quello di grandi della scienza come Galileo Galilei e Giovanni Keplero. Fu lui a elaborare l'audace teoria secondo cui i pianeti del nostro sistema solare ruotano intorno al sole e che la Terra non è il centro dell'universo. Festeggiate il suo compleanno in modo simbolico osservando il cielo con un telescopio gigante da un osservatorio astronomico o dai luoghi più bui della Repubblica Ceca.
Copernico il rinascimentale
Il giovane Niccolò, nato il 19 febbraio 1473 nella Prussia occidentale, studiò matematica e astronomia all'Università di Cracovia in Polonia, giurisprudenza all'Università di Bologna in Italia e contemporaneamente medicina a Padova. Trascorse poi tutta la sua vita a Frombork, in Polonia, dove lavorò come medico del vescovo locale, geografo e impiegato, oltre che come ecclesiastico cattolico. Per tutta la vita, tuttavia, si appassionò alle stelle e all'universo.
Chi di voi sarà il nuovo Copernico? Osservate le stelle dal regno dell'oscurità
Sebbene Niccolò Copernico non fosse mai stato attivo nelle regioni ceche, influenzò molti pensatori rinascimentali del Regno ceco. Oggi possiamo commemorarlo e rendere omaggio alle sue teorie osservando il cielo stellato di notte, preferibilmente in un luogo dove regna l'oscurità totale anche nel XXI secolo.Provate ad osservare le stelle sui Monti Iser, nella regione del cielo scuro della Boemia settentrionale. Secondo alcune rilevazioni, è il luogo più buio della Repubblica Ceca. A differenza delle città, da dove normalmente sono visibili solo una cinquantina di stelle, da questa zona montana, se la visibilità è buona, si possono vedere fino a 2000 stelle a occhio nudo!
In alternativa, potete recarvi nella regione del cielo scuro di Manětín, nella Boemia occidentale. Grazie alla sua scarsa popolosità e al carattere rurale, la regione è caratterizzata da un inquinamento luminoso eccezionalmente basso, da un ambiente notturno ben conservato e da ottime condizioni per l'osservazione del cielo notturno.
Anche la regione del cielo scuro dei Beschidi, nella Moravia settentrionale offre condizioni eccellenti. Qui è possibile osservare le profondità dell'universo con telescopi astronomici giganti nel Parco del cielo scuro dei Beschidi "DARK SKY", tempo permettendo, tutti i giorni!