Campagne
I vini cechi per tutti i palati del mondo
Abbinamento tra vino e cibo: Degustare, bere e divertirsi
Grazie alla ricca varietà di sapori e consistenze, la cucina ceca offre il contesto perfetto per gli abbinamenti di vino per migliorare l’esperienza culinaria. Il vino giusto può elevare qualsiasi piatto a un nuovo livello, durante un banchetto celebrativo o un semplice pasto in famiglia.

Abbinamento della cucina ceca con il vino

I vini della Moravia e della Boemia si abbinano perfettamente al cibo. La succosa acidità rinfrescante li rende perfetti per accompagnare i pasti, sia che si tratti di vini bianchi, rosé o rossi, secchi o con residui zuccherini, fermi oppure frizzanti. I vini presentano un carattere e una struttura, sono equilibrati ed eleganti e rendono ogni pasto un’esperienza di sapore. Grazie alla diversità, possono essere scelti non solo per accompagnare la cucina ceca ma possono anche creare un’esperienza straordinaria con i piatti stranieri, come la cucina orientale o mediterranea. Per questo motivo, possono essere definiti come vini “gastronomici”. 



Dalla cucina ceca, i nostri abbinamenti affermati includo i vini di San Martino e l’arrosto d’anatra (Blauer Portugieser novello or Saint Laurent). Il Riesling o il Pinot Bianco si abbinano perfettamente con schnitzelor fritto con la carpa servito la vigilia di Natale con contorno di insalata di patate. I vini con un’elevata acidità, come il Rieslings e il Welshrieslings, compensano il contenuto di grasso che si trova nella cotenna croccante o in altri prodotti del maiale preparati freschi.



I vini bianchi si adattano perfettamente alle salse tradizionali con Carlsbad o gnocchi di pane. Lo Chardonnay o il Pinot Grigio ad esempio al filetto di manzo, mentre il Müller-Thurgau aromatizzato o il Sauvignon Blanc con la salsa d’aneto. La trota e altri pesci d’acqua dolce si abbinano perfettamente con vini come Grüner Veltliner or Riesling. Le specialità dagli asparagi della Moravia offrono un’esperienza straordinaria con il Sauvignon Blanc. I nostri vini rossi non sono solo adatti alla selvaggina, ad es. il cinghiale con la salsa di rosa canina, ma anche ai piatti tradizionali che solitamente si abbinano alla birra, ad es. il gulasch o l’arrosto di maiale con gnocchi e cavolo (vepřo-knedlo-zelo).

Aggiungiamo un po’ di zucchero!

Tra i piatti dolci, vale la pena di assaggiare i ravioli ripieni di ricotta con fragole abbinati a vini rosé semi-dolci, in particolare Blaufränkisch e Pinot Noir, o i ducat buns con Pálava o Traminer, vini con elevato residui di zucchero. Il paté di fegato con i mirtilli rossi può essere abbinato a una varietà di vini, compresi il vino frizzante, il Welschriesling o Riesling semi-dolce, oppure un vino rosso novello a seconda dei gusti.

E non dimentichiamo gli abbinamenti perfetti con tutti i tipi di formaggio. In poche parole: i nostri vini trasformano un pasto in un banchetto!