Campagne
I vini cechi per tutti i palati del mondo
Vini bianchi
Le varietà bianche dei vini Bohemiam e Moravia sono un vero gioiello dei nostri vigneti, che affascinano con la loro freschezza, eleganza e sapori complessi. Che si tratti del delicato Welschriesling (Sauvignon Blanc), del raffinato Chardonnay o del rinfrescante Grüner Veltliner, ogni bottiglia vi trasporterà nel cuore del pittoresco paesaggio ceco. Scoprite la ricchezza e l'unicità dei vini bianchi, che si adattano perfettamente a qualsiasi occasione e offrono un'esperienza indimenticabile per i vostri sensi.

Grüner Veltliner

La varietà più diffusa nei nostri vigneti. A seconda della maturazione dell’uva in un determinato anno, dalla Grüner Veltliner si ottengono vini freschi e rinfrescanti con delicate note di moscato, adatti sia al consumo quotidiano che ai vini di alta qualità. Questi vini hanno un colore verde-paglierino e profumano di fiori di tiglio. Nei vini più maturi, compaiono note di pepe bianco, che passano gradualmente ad un delicato sapore di mandorla con una consistenza cremosa. I vini novelli sono ideali per accompagnare i salumi, mentre quelli più maturi si abbinano bene alla carne di manzo o alle salse neutre. Sono un ottimo accompagnamento per la carpa di Natale fritta o altri pesci d'acqua dolce.

Müller Thurgau (Rivaner)

È la seconda varietà più diffusa nei nostri vigneti. Il vino è di un colore più chiaro con una sfumatura verde-paglierina, di media corposità, vivace ed equilibrato. Al naso e al palato si percepiscono aromi di moscato con note di ortiche e pesche, oltre ad agrumi, uva spina e ribes nero. È adatto ad antipasti, zuppe di verdure, pesce e formaggi freschi.

Riesling

Il Riesling eccelle in un'ampia gamma di aromi: da quelli fruttati a quelli speziati, minerali, terrosi o affumicati. Spesso ricorda le albicocche mature, i fiori di tiglio e la mela cotogna, mentre con la maturazione acquisisce note di cherosene. I vini novelli hanno un colore verde-paglierino che, con l'invecchiamento, diventa dorato e ambrato. Si abbinano perfettamente ad antipasti, pesce e piatti leggeri a base di carne pollame, mentre le varianti dolci vanno bene con i dessert.

Welschriesling

I vini ottenuti dalla varietà Welschriesling sono freschi, corposi ed equilibrati. I vini novelli hanno un colore verde paglierino e un'ampia gamma di sapori, dal fruttato dell'uva spina o del ribes al profumo dei fiori di campo, fino a sottili note di miele e uva passa nei vini più maturi. Questa varietà è spesso alla base degli spumanti e si presta bene all'archiviazione. Il Welschriesling è un ottimo accompagnamento per antipasti freddi, piatti a base di verdure, formaggi stagionati, piatti leggeri a base di pesce o prodotti freschi di carne di maiale.

Pinot grigio

Questa varietà antica offre vini con il tipico aroma di arancia rossa e miele, un gusto pieno e liscio completato da un colore giallo oro. Tipiche sono le note di mango, pera e spezie con una sottile nota di pane. Le varietà più dolci si abbinano perfettamente ai dessert, mentre il vino secco si abbina a piatti ricchi e speziati.

Pálava

Questa varietà prettamente morava è aromatica e ha un carattere simile al Traminer, ma con una maggiore speziatura. I vini sono corposi, hanno un'acidità inferiore e un finale lungo. Il suo colore giallo oro e gli aromi di litchi, mandarino e spezie esotiche come noce moscata e vaniglia ne fanno una scelta molto apprezzata. La Pálava è ottima con piatti speziati, paté, carne di pollame arrosto, formaggi affumicati o morbidi e dessert.