Campagne
I vini cechi per tutti i palati del mondo
Vino rosso
I vini rossi cechi e moravi sono rinomati per la loro qualità e il loro carattere autentico, che riflettono l'unicità del terroir locale. Esplorate il mondo dei vini rossi cechi e moravi e immergetevi nei loro ricchi sapori e aromi, modellati dai vigneti e dalle tradizioni enologiche della regione.

Frankovka (Blaufränkisch)

Nelle migliori annate, i vini Blaufränkisch sono tra i veri tesori della Repubblica Ceca, con una caratteristica consistenza vellutata. I vini novelli hanno una spiccata acidità e tannini, mentre quelli maturi acquisiscono un complesso sapore speziato con note di mora e cannella. Sono eccellenti con la selvaggina arrosto, la carne di pollame e i formaggi erborinati blu.

Cabernet Moravia

Originario della Moravia, il vitigno Cabernet Moravia produce vini dal colore granato intenso e dal ricco aroma di ribes nero, caratteristici della famiglia dei Cabernet. È un incrocio tra Zweigelt e Cabernet Franc.

Svatovavřinecké (Saint Laurent)

Questa varietà è popolare per il suo colore carminio intenso e gli aromi di amarena, marmellata di prugne e talvolta ribes nero, accompagnati da uno spiccato tannino. I vini novelli possono essere degustati per la prima volta l'11 novembre come vino di San Martino, l'equivalente ceco del Beaujolais Nouveau. I vini maturi si sviluppano in una corposità vellutata. Sono un ottimo complemento per carni rosse, selvaggina, oca di San Martino e formaggi erborinati blu.

Zweigeltrebe

Il vino di questa varietà ha un colore granato scuro con riflessi violacei, aromi di spezie e frutti di bosco. I vini novelli invecchiano relativamente presto, ma raggiungono la loro migliore qualità dopo un anno di invecchiamento in botti di rovere. Al palato si scoprono more, amarene o composta di ciliege. Lo Zweigeltrebe è adatto a un'ampia gamma di carni alla griglia, formaggi o pasta.

Rulandské modré (Pinot Nero)

I vini ottenuti da questa varietà hanno un colore che va dal rubino chiaro al rosso mattone, con un bordo ambrato. Danno il meglio di sé dopo diversi anni di invecchiamento, quando sviluppano note di cuoio, fumo, fragole e prugne secche. Gli acidi e i tannini leggeri si fondono perfettamente. La loro qualità migliora notevolmente con l'invecchiamento in bottiglia e in botte. Sono ottimi come accompagnamento delle carni arrosto, selvaggina da piuma, formaggi erborinati bianchi, piatti a base di funghi e cioccolato fondente.