Anche il mercato italiano si mostra sempre più curioso rispetto all’altra Cechia, quella fin qui vissuta all’ombra di Praga, regina indiscussa del turismo estero verso il Paese. Tra le mete su cui puntare quest’anno, a caccia di sicure sorprese, ci sono proprio i territori moravi. A partire naturalmente da Brno, città dai mille volti ancora poco conosciuti, che, a conferma della sua grande attrattività, da marzo sarà collegata a Milano Orio al Serio e Roma ben quattro volte la settimana.
Brno è, dopo Praga, la seconda città per grandezza e importanza della Repubblica Ceca. Capoluogo della Moravia, che con le sue sotto-regioni copre un terzo Paese, è un gioiello da scoprire di per sé, ma anche base ideale per setacciare una terra di borghi storici, colline coltivate a vigneti (sempre più richiesti anche fuori dai confini nazionali), montagne da esplorare, siti Unesco, castelli e residenze, archeologia industriale, esperimenti urbani e interessanti fenomeni geologici… Farsi sedurre è doveroso, anche per chi dovesse averla già visitata per questioni business.
E ora non ci sono davvero più scuse.
Se infatti è confermato il volo bisettimanale Ryanair Milano Orio al Serio-Brno (aprile-ottobre) lanciato con successo lo scorso anno, a partire da marzo anche Aeroitalia collegherà l’Italia alla Moravia, con due voli la settimana da Roma.
Da primavera ad autunno, ecco qualche chicca da non perdere in città.
E ora non ci sono davvero più scuse.
Se infatti è confermato il volo bisettimanale Ryanair Milano Orio al Serio-Brno (aprile-ottobre) lanciato con successo lo scorso anno, a partire da marzo anche Aeroitalia collegherà l’Italia alla Moravia, con due voli la settimana da Roma.
Da primavera ad autunno, ecco qualche chicca da non perdere in città.
- Metropoli del funzionalismo, ne conserva diversi capolavori. Tra tutti, Villa Tugendhat, firmata dall'architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe e unico monumento dell’architettura moderna in Repubblica Ceca a esser stato incluso nella Lista del patrimonio culturale mondiale dell'Unesco.
- Varcato il portale gotico a pinnacoli del Municipio Vecchio alzate gli occhi: sopra le vostre teste pende un coccodrillo, simbolo del leggendario drago legato alla storia della città. Non restate però senza fiato: vi servirà per salire i gradini che portano in cima ai 63 metri della Torre dell’Orologio. In premio, un panorama mozzafiato sui tetti rinascimentali.
- Una vera sorpresa Brno sotterranea, con il suo dedalo di antichi cunicoli e gallerie, oggi aperti al pubblico. Sotto il livello urbano, la cantina dello zecchiere con la stanza del conio, la bottega dell’alchimista, l’ossario, le anguste prigioni e altri segreti.
- Riemersi in superficie, dopo le atmosfere tetre, godetevi i colori di piazza Zelny trh (Mercato delle Verdure), il salotto pittoresco della città. Circondata di palazzi storici, dal teatro dove si esibì l’undicenne Mozart e da caffetterie e ristoranti, la mattina ospita il mercato ortofrutticolo, in un tripudio di colori e sapori.
- Chi non soffre di claustrofobia può visitare anche il 10-Z, il rifugio antiatomico pensato come capsula di salvezza per l’élite politica della città durante la seconda Guerra Mondiale, ma completato solo nel 1959.
- La cattedrale dei santi Pietro e Paolo, indicata più semplicemente come Petrov, è il simbolo spirituale, e non solo, della città. In stile protogotico a tre navate, colpisce per le due torri campanarie, definite “capolavoro neogotico”. Le campane suonano il “mezzogiorno di Brno” che però cade alle 11, in ricordo di uno stratagemma che nel 1645 accelerò la fine dell’assedio degli svedesi.
- Dell’antica cinta muraria, costellata di contrafforti e torri cilindriche, restano –a parte Porta Meninska, unica sopravvissuta delle cinque originali e oggi sede del Museo del Giocattolo- solo i bastioni (Basty) ai piedi della Cattedrale di Petrov.
- A proposito di fortificazioni, il monumento per cui Brno è sicuramente più nota agli italiani è lo Spilberk. Si, proprio quello de “Le mie prigioni” di Silvio Pellico. Agli albori del Risorgimento, vi finirono reclusi lui e altri patrioti italiani.
- Imperdibile il VIDA! Science Center, un parco a tema scientifico, proprio nel cuore della città, con ben 170 mostre interattive, su quasi 5000 metri quadrati di esposizione.
- A una manciata di chilometri dal centro, per gli appassionati di sport, ecco il circuito di Brno, che storicamente ospita il Gran Premio internazionale di motociclismo.